isoBIOMA
Innovazione
per SOstenere la BIOdiversità del Micriobiota negli Agrosistemi cuneesi


il Progetto
isoBIOMA implementerà attività volte alla valutazione e al mantenimento della biodiversità microbica naturale associata agli agrosistemi, promuovendo al contempo la consapevolezza del ruolo centrale del microbiota in un’ottica “One Health”. L’attività si concentrerà sul monitoraggio degli effetti delle pratiche agricole tradizionali sulla biodiversità microbica ambientale e sulla valutazione di un nuovo prodotto sostenibile sviluppato dall’azienda coinvolta nel progetto.
Gli attuali fertilizzanti, principalmente concimi azotati, fosfatici o potassici, hanno impatti severi su organismi non target, tra cui numerosi micorganismi benefici per il suolo e le colture. Il prodotto oggetto dell’attività è ottenuto da una valorizzazione di scarti agroalimentari derivanti dalla lavorazione della nocciola, prodotto d’eccellenza del territorio cuneese. Questo prototipo biostimolante, rappresenta un prodotto alternativo biosostenibile.
È ricco di polimeri naturali e polifenoli, sostanze note per le proprietà benefiche sulla salute della pianta, del suolo e dei microrganismi che vi risiedono. Le attività di isoBIOMA valuteranno l’impatto del nuovo composto sulla biodiversità microbica naturale, fornendo informazioni indispensabili per l’applicazione in campo. In tal modo, isoBIOMA promuoverà la consapevolezza dell’importanza della biodiversità microbica ambientale e l’adozione di pratiche agricole sostenibili e basate su processi di riciclo di scarti agroalimentari a filiera corta.
gli obiettivi
L'obiettivo principale di isoBIOMA è integrare soluzioni basate sulla natura per preservare la biodiversità microbica in contesti agronomici, adottando trattamenti agronomici più sostenibili. isoBIOMA ridurrà l'impatto ambientale valorizzando gli scarti di produzione della nocciola (gusci e cuticole, che rappresentano circa il 55% del peso del frutto), un prodotto d'eccellenza del territorio cuneese, che rappresenta quasi l'85% della produzione piemontese. Infine, le attività di comunicazione previste aumenteranno la consapevolezza dell'urgenza di preservare la biodiversità microbica in un approccio "One Health", garantendo la salute dell'ambiente e degli animali.

NEWS
LUGLIO 2025 – LA PROPOSTA di PROGETTO è STATA ACCETTATA
La Commissione della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ha ritenuto che progetto proposto avesse le caratteristiche per essere finanziato.
Siamo pronte ad iniziare a lavorare!

galleria fotografica


the team

Irene Stefanini
Microbiologa con la passione per DNA e funghi (quelli che fermentano, ma anche quelli trifolati). Ricercatrice a tempo determinato presso il Dipartimento, passa dal bancone per dissezionare insetti al computer per analizzare sequenze di DNA.

Giuseppe Mannino
Farmacologo appassionato di piante, studia come farle stare meglio e, infine, utilizzare i loro residui per favorire un ambiente più sano... Ricercatore del Dipartimento, è il nostro super esperto di fisiologia e trattamento delle piante.

GreehHas
Greenhas Group è una realtà specializzata nella ricerca, produzione e commercializzazione di fertilizzanti e biostimolanti per la nutrizione delle colture agrarie
con il contributo di

Fondazione CRC
Cassa di Risparmio di Cuneo

Department of
Life Sciences and Systems Biology

University of Turin